Laurea in Lettere, Sapere Umanistico e Formazione

Orario di Apertura

Monday 10:00 - 19:00
Tuesday 10:00 - 19:00
Wednesday 10:00 - 19:00
Thursday 10:00 - 19:00
Friday 10:00 - 19:00
Saturday CHIUSO
Sunday CHIUSO

Il Corso di Laurea Triennale Online in Lettere, Sapere Umanistico e Formazione fornisce gli strumenti di analisi, metodologici, critici e disciplinari per la conoscenza della letteratura, delle arti e, più in generale, delle culture antiche, medievale, moderna e contemporanea, delle loro origini ed evoluzioni nello spazio e nel tempo, della loro capacità di alimentare propaggini ulteriori. Necessarie, a tale scopo, sono prima di tutto le conoscenze di ordine linguistico, letterario, pedagogico, storico, geografico.

Il Corso intende rispondere all’esigenza di formare laureati in grado di:

  • contribuire alla conservazione del patrimonio storico-letterario, linguistico, museale anche di fronte alle sfide imposte dai mutamenti tecnologici e sociali del tempo presente;
  • classificare, catalogare, indicizzare ed etichettare documenti o volumi, anche aggiornando e gestendo banche dati e archivi cartacei e digitali;
  • inserirsi professionalmente nel contesto del sistema dell’informazione e della comunicazione;
  • inserirsi nei nuovi ambiti occupazionali legati ai settori della creatività, della cultura e della conoscenza;
  • inserirsi nell’ambito delle attività legate al sistema della formazione professionale.

Laurea Triennale
Classe: L-10
Durata: 3 anni
CFU: 180

Diventa professionista in:

Promotore di attività per l’industria culturale e creativa
Redattore di testi on line
Docente della formazione professionale
Anno Insegnamento Codice CFU
1 Linguistica applicata e digitale L-LIN/01 12
1 Cultura classica e lingua latina L-FIL-LETT/04 12
1 Storia greca e formazione della persona L-ANT/02 12
1 Pedagogia e didattica dell’editoria digitale M-PED/03 6
1 Letteratura italiana e new media L-FIL-LETT/10 9
1 Lingua inglese per l’editoria e la scrittura L-LIN/12 6
1 Informatica per l’editoria INF/01 3
2 Letteratura italiana e letteratura giovanile L-FIL-LETT/10 9
2 Didattica della media education M-PED/04 6
2 Insegnamento a scelta 6
2 Pragmatica e comunicazione narrativa L-FIL-LETT/12 12
2 Diritto della proprietà intellettuale e delle tecnologie digitali IUS/01 6
2 Sociologia degli ambienti web e Internet studies SPS/07 9
2 Storia ed economia del mondo moderno M-STO/02 6
2 Storia dell’arte moderna L-ART/02 6
3 Comunicazione di massa e new media SPS/08 12
3 Storia del giornalismo M-STO/04 6
3 Geo-comunicazione M-GGR/01 12
3 Letteratura italiana contemporanea e sistema editoriale L-FIL-LETT/11 6
3 Insegnamento a scelta 9
3 Storia dell’arte contemporanea L-ART/03 6
3 Altre conoscenze utili per il mercato del lavoro 3
3 Prova Finale 6

Insegnamenti a Scelta

Insegnamento Codice CFU
Anno Insegnamento Codice CFU
1 Linguistica generale L-LIN/01 12
1 Lingua e letteratura latina L-FIL-LET/04 12
1 Storia greca L-ANT/02 12
1 Metodologie e tecnologie per la didattica M-PED/03 6
1 Letteratura italiana L-FIL-LET/10 9
1 Lingua Inglese L-LIN/12 6
1 Prova di abilità informatica INF/01 3
2 Letteratura italiana 2 L-FIL-LET/10 9
2 Progettazione e valutazione M-PED/04 6
2 Insegnamento a scelta 6
2 Linguistica italiana L-FIL-LET/12 12
2 Diritto privato IUS/01 6
2 Sociologia dell’educazione SPS/07 9
2 Storia moderna M-STO/02 6
2 Storia dell’arte moderna L-ART/02 6
3 Storia contemporanea M-STO/04 6
3 Geografia M-GGR/01 12
  • padronanza, nell’utilizzo in forma scritta e orale, della lingua italiana nei registri appropriati ai diversi contesti di comunicazione;
  • conoscenza della cultura letteraria, linguistica, storica, geografica e artistica dell’età antica, medievale, moderna e contemporanea con conoscenza diretta di testi e documenti (perlopiù in lingua originale);
  • capacità di analisi delle differenti forme di testualità (non solo di tipo letterario) ricondotte al loro genere e al loro contesto d’origine come fenomeni culturali nella storia e nella società;
  • capacità di osservazione e valutazione critica dei diversi fenomeni espressivi e artistici, anche in forma comparata;
  • una sicura padronanza, in ottica diacronica e sincronica, dei processi storici entro cui si dispiegano i fenomeni culturali dell’età antica, medievale, moderna e contemporanea;
  • conoscenza dei principali metodi di divulgazione didattica dei contenuti disciplinari e della valutazione dell’apprendimento;
  • competenze espressive e comunicative in una lingua straniera dell’UE (oltre a quella italiana) con riferimento anche ai lessici disciplinari;
  • capacità di utilizzare in maniera adeguata i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza;
  • capacità di comunicare le conoscenze in diversi contesti;
  • conoscenza delle correlazioni storico-sociali tra fenomeni linguistici, letterari e, lato sensu, culturali.

Promotore di attività per l’industria culturale e creativa, ovvero professionisti in grado di promuovere e disseminare la conoscenza del patrimonio culturale, letterario, storico, artistico, progettare attività (eventi, pubbliche presentazioni, progetti) finalizzate alla conservazione, comunicazione e gestione del patrimonio culturale, letterario, storico, artistico, realizzare prodotti e contenuti audiovisivi incentrati sulla conoscenza del patrimonio culturale, letterario, storico, artistico e, inoltre, finalizzati al recupero e alla divulgazione, anche in formato elettronico, di dati ed elementi informativi (testi, immagini, documenti) d’interesse.

Sbocchi occupazionali in:

  • enti pubblici (locali o nazionali), cooperative, fondazioni e società di servizi, imprese impegnati in attività di promozione e tutela del patrimonio culturale materiale e immateriale;
  • istituti culturali in Italia e all’estero;
  • industrie editoriali e agenzie di pubblicità, della comunicazione e della divulgazione storico-letteraria nella creazione di contenuti divulgativi;
  • società di produzione, organizzazione, distribuzione di eventi artistici e cinematografici;
  • festival di settore, come addetto alle relazioni pubbliche, all’ufficio stampa, alla redazione dei testi divulgativi;
  • archivi, biblioteche, mediateche, centri di documentazione, come supporto alla catalogazione e organizzazione dei testi e delle fonti o alla presentazione al pubblico del patrimonio;
  • servizi museali e mostre, per la collaborazione alla catalogazione dei materiali, all’organizzazione di visite guidate, allestimenti, alla redazione dei cataloghi.
  • enti e istituzioni, pubbliche e private, per il cinema e la televisione;
  • industria della pubblicità;
  • archivi, biblioteche, mediateche, centri di documentazione, come supporto alla presentazione dei testi e delle fonti;
  • servizi museali e nelle mostre, come collaboratore agli allestimenti e alla redazione dei cataloghi e dei testi di presentazione dei materiali anche su canali telematici e social.

Docente della formazione professionale, ovvero professionisti capaci di individuare i bisogni formativi, anche in contesti differenziati, di progettare attività formative, di preparare le lezioni e il materiale didattico, di valutare le capacità e le risorse degli allievi, di gestire le aule e i laboratori, di esaminare e valutare gli allievi, di impartire lezioni in aula o fornire supporto alla didattica.

Sbocchi occupazionali in:

  • enti della formazione professionale, associazioni del terzo settore e centri di cooperazione internazionale;
  • docenza nei corsi di qualificazione;
  • organizzazioni di supporto alla progettazione, organizzazione e gestione dei corsi;
  • servizi di gestione delle aule e dei rapporti con i discenti;
  • servizi di supporto agli esperti nel monitoraggio e nella valutazione delle attività di formazione svolte.

Redattore di testi on line, ovvero professionisti in grado di produrre o offrire consulenza nella produzione di contenuti, incentrati sul sapere umanistico, per il settore audiovisivo e per siti informativi e divulgativi online, di produrre soggetti e adattamenti di testi (letterari e/o paraletterari; iconografici) anche in contesti cinematografici, televisivi o relativi ad altri codici.

Sbocchi occupazionali in:

  • libera professione per la stesura di contenuti culturali per il cinema, la televisione e i siti web;

L’iscrizione al corso di laurea triennale richiede il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia. La frequenza al corso può essere subordinata ad un’adeguata conoscenza e competenza di base rispetto agli obiettivi del corso medesimo, e la relativa verifica si svolgerà tramite somministrazione di un questionario conoscitivo.

Alla ricezione della documentazione cartacea da parte della Segreteria Generale, verrà segnalata via e-mail l’avvenuta immatricolazione e comunicate all’utente le credenziali (username e password) per l’accesso alla piattaforma e-learning. Ricevute le credenziali, per accedere alla piattaforma sarà necessario inserire i campi username e password nella sezione Accedi alle Aree di Studio.

La metodologia didattica dell’Università Telematica Pegaso prevede l’utilizzo di percorsi didattici costituiti da learning objects (unità di contenuto didattico), in cui convergono molteplici strumenti, materiali e servizi, che agiscono in modo sinergico sul percorso di formazione ed apprendimento dello studente. Quest’ultimo, infatti, dispone:

  • delle videolezioni disponibili 24h su 24;
  • delle dispense della lezione, con riferimenti bibliografici e note;
  • delle slides (arricchite da testi, tabelle, immagini, grafici) commentate in audio dal docente;
  • dei test di autovalutazione per la verifica dello stato di apprendimento.

Ogni studente partecipa alle attività della propria classe virtuale, coordinata da tutor esperti. L’attività di guida/consulenza è svolta attraverso la creazione di spazi virtuali interattivi sincroni ed asincroni (forum, web conference, sessioni live, etc.) o, in caso di richieste di chiarimenti personalizzati, via e-mail.

Per gli studenti diversamente abili e per quelli iscritti ad una delle associazioni, sindacati o enti convenzionati con l’Ateneo, sono previste particolari agevolazioni economiche. Il pagamento può essere effettuato online o a mezzo bonifico bancario.

Iscriversi è semplicissimo, ed è possibile farlo in qualunque periodo dell’anno, senza alcun costo aggiuntivo. Puoi iscriverti attraverso l’apposita documentazione da scaricare ed inviare a mezzo posta, in alternativa potrai recarti presso uno dei nostri centri d’orientamento in Italia o direttamente in sede per farti assistere nella procedura d’iscrizione che avrai scelto.

MODALITA' DI SVOLGIMENTO DEGLI ESAMI

La verifica di profitto finale si svolge in presenza presso le nostre sedi sul territorio nazionale ed è affidata alla Commissione nominata dal Rettore e presieduta dal docente titolare della disciplina. I criteri adottati per la valutazione sono determinati da:

  • i risultati di un determinato numero di prove intermedie (test on-line di verifica dell’apprendimento, sviluppo di elaborati, eventuali attività di laboratorio, etc.);
  • la qualità della partecipazione alle attività on-line (frequenza e qualità degli interventi monitorabili attraverso la piattaforma);
  • i risultati della prova finale in presenza presso le strutture universitarie.

Nell’ambito di ogni corso, gli studenti sono sottoposti, per ciascuna disciplina, ad una prova in itinere, obbligatoria ma non determinante per l’ammissione all’esame finale, allo scopo di monitorare costantemente l’apprendimento. Le prove possono essere costituite da:

  • test (a risposte chiuse, a risposta aperta, a scelta multipla, etc.)
  • esercizi;
  • simulazioni;
  • elaborati di tipo progettuale.
Condividi:

Sito protetto da copyright